
Una triade affascinante
San Michele | Appiano
…dà vita a un’armoniosa triade di territorio, persone e storia
Lo stile architettonico dell’Oltradige caratterizza il volto della località principale del Comune di Appiano, impreziosita da numerose residenze magnifiche e monumenti culturali, tra cui le mete escursionistiche più note: la Chiesa del Calvario, la Cantina Produttori San Michele-Appiano e il Santuario della Madonna del Riposo.

Località trasognata
San Paolo | Appiano
Il paese con il duomo
Durante un soggiorno ad Appiano è impossibile dimenticarsi di visitare il “duomo di campagna”; è così che gli abitanti del posto chiamano la Chiesa parrocchiale della Conversione di San Paolo, che si erge nel centro della frazione, tra Missiano e San Michele. Questo imponente edificio di 90 m sorveglia i vicoli tortuosi, la cantina vini e spumanti, ma anche antichi…

Località vitivinicola per convinzione
Cornaiano | Appiano
Sole, vino e cantine
L’ultimo carico di grappoli d’uva, le visite delle cantine e la loro festa: in una delle località vitivinicole più antiche e tradizionali dell’Alto Adige, tutto ruota intorno alle nobili stille. Gli intenditori sanno che il centro di Cornaiano è più esteso nel sottosuolo che in superficie, grazie alle ramificazioni delle sue cantine e al loro mondo.

Per esploratori
Frangarto | Appiano
…sotto l’imponente Castel Firmiano, invita a vivere Appiano e l’intero Alto Adige senza limiti.
Ai piedi di Castel Firmiano, sotto Cornaiano, Frangarto gode di un’ottima accessibilità. Grazie alla vicinanza a Bolzano, alla pista ciclabile della Val d’Adige, ai Laghi di Monticolo e al Messner Mountain Museum Firmian nel castello – praticamente “davanti a casa” – gli ospiti sono attesi da tanta varietà.

Laghi, bosco e borgo
Monticolo | Appiano
La valle della primavera, il bosco e i laghi di Monticolo
L’area naturale protetta di Monticolo sulla Strada del Vino dell’Alto Adige è una meravigliosa oasi, in cui rilassarsi e fare il pieno di nuove energie tutto l’anno, che offre proposte in grado di esaudire i desideri di ogni ospite, da dolci attività fisiche a sfide sportive, attraendo in primavera soprattutto gli escursionisti.

Il paese tra i 3 castelli
Missiano | Appiano
L’esteso paesaggio collinare di Missiano accoglie testimonianze storiche particolarmente suggestive.
Recandosi da Riva di Sotto a San Paolo, sul pendio a destra si scorgono le prime case di Missiano, la frazione ideale per gli ospiti alla ricerca di tranquillità, custoditi da Schloss Hotel Korb, Castel d'Appiano– simbolo dell’omonima località – dalla Torre del Gesso e dalle rovine di Castel Boymont. Missiano sorge in una posizione un po’ elevata, circondata da boschi misti e vitigni.

Vacanze ed equilibrio
Riva di Sotto | Appiano
Alla scoperta dello stile di vita e della natura di Appiano a Riva di Sotto, in modo dinamico e piacevole
Circondata da meleti e vigneti, Riva di Sotto – la frazione di Appiano sotto il Monte Macaion – è molto vivace, soprattutto tra il precoce inizio della primavera e la fine della stagione del raccolto. Durante la fioritura dei meli ad aprile, l’intera area sembra adagiata sotto una coltre di neve.

In vacanza lungo l’Alta Via di Appiano
Predonico & Gaido | Appiano
Godetevi il paesaggio variegato di Predonico e Gaido durante un’escursione, un bagno di sole o esplorando i dintorni.
Da San Michele | Appiano una strada di montagna piuttosto agevole sale, costeggiando residenze signorili e antiche tenute vitivinicole, alle due frazioni di Predonico e Gaido. Circondati da un bosco misto e vasti prati, gli escursionisti godono dell’ampio panorama su Appiano e sulla Val d’Adige fino alle antistanti cime dolomitiche.

sulle tracce della storia della nobiltà
Monte | Appiano
La terrazza storica della viticoltura di Appiano
Le numerose residenze di Monte si innalzano orgogliose e, ancora oggi, sui suoi estesi pendii montani e tra le strette stradine si percepiscono lo spirito e il fascino del passato. Nota anche come centro della nobiltà, Monte è probabilmente la frazione con il maggior numero di residenze signorili e castelli, che narrano la vita di un tempo.

Ai piedi della Mendola
Ganda | Appiano
Una frazione costruita sui detriti
Ganda, che collega la frazione di Pianizza di Sopra | Caldaro ad Appiano, vanta numerose peculiarità: i suoi edifici, infatti, sono stati costruiti su un cumulo di detriti e l’intera area è cosparsa di massi!